La Moringa (Moringa oleifera) è un albero generoso. Tutte le sue parti: corteccia, foglie, radici, frutti (baccelli), fiori, semi, sono utilizzate in India e ai tropici per curare o prevenire varie malattie, come l'asma o i dolori articolari, o per promuovere la produzione di latte materno. In Italia è più facile da ottenere le foglie essiccate e la polvere, che possono essere aggiunti ad insalate, zuppe, infusi e frullati.
Ottima fonte di ferro
Si distingue per l'elevata percentuale di ferro: in soli 5 g di foglie (un cucchiaio) ci sono tra 1,6 e 2,5 mg di ferro, ovvero tra il 10 e il 15% del fabbisogno giornaliero. Per favorirne l'assorbimento, va abbinato a frutti ricchi di vitamina C. Per la sua ricchezza in questo minerale, è indicato in caso di anemia.
Calcio e magnesio per rafforzare ossa, sistema nervoso e tono muscolare
Nella dieta vegana, l'ottenimento del calcio è distribuito tra molti alimenti. Un cucchiaio di moringa fornisce circa il 10% del fabbisogno giornaliero.
La ricchezza di magnesio (24 mg) contribuisce anche alla forza delle ossa.
Inoltre, entrambi i minerali sono necessari per l'equilibrio del sistema nervoso e il tono muscolare.
Moringa, integratore naturale di vitamina E
Non è un nutriente facile da ottenere (si trova principalmente nei semi e negli oli vegetali crudi), quindi la moringa può funzionare come un integratore naturale: 5 g forniscono il 23% della quantità necessaria al giorno. Questa vitamina antiossidante è importante per proteggere le membrane cellulari. Inoltre avvantaggia il sistema cardiovascolare e stimola il sistema immunitario.
Più energia con la vitamina B1
Il suo contributo è essenziale per estrarre energia dal cibo (soprattutto carboidrati) e in un cucchiaio è il 12% della dose giornaliera raccomandata.
Ricco di antiossidanti
La Moringa ha più di 40 antiossidanti. Tra cui la vitamina A e la quercitina. La vitamina A è sotto forma di beta-carotene, un potente antiossidante che protegge in particolare la pelle, le mucose e gli organi come la vescica. 5 g di moringa forniscono non meno del 14-20% del fabbisogno giornaliero di questa vitamina. La quercitina rafforza il potere antitumorale e antidegenerativo della moringa.
Proprietà nutrizionali
Di seguito mostriamo la quantità di minerali e vitamine fornita da un cucchiaio di foglia di moringa essiccata (5 g). Indichiamo anche la percentuale di RDA o la quantità giornaliera raccomandata.
Calcio: 95 mg; 12% CDR
Magnesio: 24 mg; 7% di CDR
Ferro: 2 mg; 10% di CDR
Vitamina A: 3,6 mg; 20% di CDR
Vitamina B1: 0,13 mg; 12% CDR
Vitamina B2: 0,06 mg; 4% di CDR
Vitamina B6: 1,6 mg; 7% di CDR
Acido folico: 27 mcg; 14% di CDR
Vitamina C: 8,6 mg; 14% di CDR
Vitamina E: 3 mg; 23% di CDR